Anche Ail Forlì-Cesena si associa all’appello del Nazionale per donare sangue, soprattutto in un periodo come quello estivo durante il quale le donazioni subiscono sempre un notevole calo.
È fondamentale, per chi può, donare il sangue perché le trasfusioni sono autentiche terapie salvavita per tutti i pazienti oncoematologici. Il sangue che quotidianamente si impiega per la cura dei pazienti proviene dalla donazione volontaria e gratuita di molte persone.
L’Italia non è ancora un paese autosufficiente e, in questi ultimi anni, c’è stato un notevole incremento della richiesta.
Pertanto, è assolutamente necessario che un numero sempre maggiore di persone in buona salute, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, decida di donare il sangue.
Per legge la donazione in Italia può essere effettuata solo presso strutture pubbliche. A Forlì questo avviene all’Unità di Raccolta Avis in via Forlanini (tel. 0543 735070 – 735071) o puntoavis.fo@auslromagna.it; a Cesena, presso l’ospedale “Bufalini” sempre con l’Avis (0547 613193 – aviscesena@libero.it).
Si verrà sottoposti ad un breve colloquio medico e ad un esame del sangue per accertare l’idoneità fisica alla donazione.
Infatti, oltre all’attenzione riservata al sangue che il paziente dovrà ricevere, la salute del donatore è uno dei punti cardine dell’attività di raccolta.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.