AIL Forlì-Cesena
Siamo la sezione provinciale di Forlì-Cesena dell’AIL Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma.
Grazie al contributo dei nostri sostenitori, ogni giorno ci impegniamo a promuovere e finanziare la ricerca scientifica per trovare nuove strade di cura e guarigione dai tumori del sangue; ad essere vicini ai malati e ai loro familiari nei duri momenti della malattia; a sostenere l’équipe di ematologia del territorio per favorire competenze e tempi più puntuali; a finanziare il servizio medico di assistenza ematologica domiciliare per portare le cure a casa del paziente; ad informare e sensibilizzare sulle gravi malattie ematologiche, perché crediamo che insieme si può davvero fare la “differenza”.
Dona il tuo 5×1000 ad AIL: #MaiPiùSogniSpezzati
Ogni anno circa 200 mila persone decidono di destinare il 5×1000 ad AIL e sostenere la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma. Bastano due semplici gesti:
PORRE LA PROPRIA FIRMA NEL RIQUADRO
“Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997”.
RIPORTARE NELL’APPOSITO SPAZIO IL CODICE FISCALE DI AIL NAZIONALE: 80102390582
Il totale di quanto raccolto a livello nazionale viene redistribuito alle varie sezioni provinciali, tra cui anche AIL Forlì-Cesena, e alla Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto) per la ricerca. Donare il tuo 5 x 1000 ad AIL è un gesto che non ti costa nulla, significa contribuire attivamente alla lotta contro i tumori del sangue e sostenere i pazienti ematologici aiutandoli a realizzare i propri sogni.
Clicca nel pulsante qui sotto e ricevi il promemoria del nostro Codice Fiscale. Grazie!
Addio a Gaetano Foggetti, per 20 anni alla guida di Ail – La storia, il ricordo, il lascito

Il 9 giugno 2022 è venuto a mancare Gaetano Foggetti, da 20 anni alla guida di Ail Forlì-Cesena. Presidente dal 2002 al 2013, vice presidente dal 2014 al 2019, e poi di nuovo presidente fino a gennaio scorso, sotto la sua spinta, questa sezione ha avviato alcuni tra i suoi progetti più ambiziosi e determinanti nella lotta alle malattie del sangue, tra assistenza ai pazienti e sostegno alla ricerca. Ma molto di più gli deve in termini di spinta emotiva, slancio nella ricerca dei volontari, guida e punto di riferimento non solo nei momenti di raccolta fondi ma soprattutto nei periodi di progettazione. Questa la sua forza più grande: la spinta ottimista e costruttiva verso il futuro, in un continuo e dinamico crescendo verso gli impegni da assumersi perché la lotta alle malattie del sangue divenisse via via più facile e perché Ail rinvigorisse nel tempo sul territorio la sua autorevolezza e forza nel panorama del volontariato socio-sanitario, anche grazie al rapporto ormai consolidato con il team di medici specialisti all’opera nell’Istituto di ricerca e cura tumori della Romagna.
ULTIME NEWS
Una malattia ematologica non deve interrompere una vita
L’AIL vuole sconfiggere i tumori del sangue, tra cui leucemie, linfomi e mieloma, rendere le cure meno “pesanti”, migliorare la qualità della vita dei malati – 32mila nuovi casi ogni anno – e delle loro famiglie.
Alleati indispensabili sono i medici specialisti dell’Ematologia.
Il malato è al centro della nostra missione.
Da 25 anni con i fondi raccolti grazie a donatori e volontari sosteniamo:
- l’équipe ematologica: all’opera all’Irst-Irccs di Meldola e al “Bufalini” di Cesena;
- le cure domiciliari ematologiche: garantendo il servizio su tutto il territorio provinciale;
- la ricerca scientifica e medica: per rendere le terapie sempre più efficaci e tollerabili;
- l’informazione: con momenti di confronto e scambio sull’avanzamento della ricerca e delle cure;
- la sensibilizzazione: coinvolgendo la comunità locale nella battaglia fatta anche di solidarietà e condivisione con i malati e le loro famiglie.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.